http://www.bassano.eu/CITTA/possagno.asp
Sulle sponde del FIUME SACRO ALLA PATRIA – IL PIAVE –
poggiato sulle amène colline…
del PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI,
tra l’erba tenera brulicante di profumate viole:
IL TEMPIO CANOVIANO DI POSSAGNO:
rappresentazione simbolica di tre fasi essenziali della storia:
la civiltà greca, la cultura romana, la grandezza cristiana.
Posted by sonoqui on 8 marzo 2011 at 08:29
Sulla ” Bellezza” di questo Grande dell’ Arte.
ti stringo forte, augurandoti oggi e sempre
Buon 8 marzo.
Gina
Mi piaceMi piace
Posted by nives1950 on 8 marzo 2011 at 09:28
La delicatezza del Canova si addice moltissimo alla tua grande sensibilità. Grazie degli auguri e ricambio di cuore. Ciao Gina!
Mi piaceMi piace
Posted by cavaliereerrante on 6 marzo 2011 at 18:26
Un grande dello scalpello e della bellezza, Antonio Canova …
Un Maestro forse, tutt’ ora, non capito fino alla radice dell’ anima sua e della sua levigatissima Arte !
Mi piaceMi piace
Posted by nives1950 on 7 marzo 2011 at 18:44
Antonio Canova fu anche un grande artista pittore. Infatti fu paragonato a Tiziano e Correggio. Le Sue sculture e pitture, rivelano che entrambi i campi artistici, erano per Lui importanti. A Possagno, tra il 1798-1799, portò a termine: Carità,Maddalena,Compianto di Cristo, Perseo in lotta con la Medusa, Ercole che saetta i figli, La Citareda, Le Grazie, La Sorpresa, Venere con Amore, Autoritratto come scultore. tutta la produzione pittorica è da leggere come propedeutica alle future realizzazioni plastiche, che verranno realizzate anche più di dieci anni dopo.
Mi piaceMi piace
Posted by ivy on 6 marzo 2011 at 18:12
amo soprattutto le sue sculture.. vabbè ma a chi non piace canova?
Mi piaceMi piace