“Dentro una delle bidonville di Nairobi, camminando in bilico su assi traballanti che coprono scoli d’acqua sporca e fango, si arriva pian piano al Centro culturale Kibera Hamlets Youth Enpowerment, dove anche le bambine keniane diventano piccole ballerine di danza classica.
Ogni venerdì pomeriggio, dopo la scuola, un incredibile insegnante di danza, Mike, tiene lezione ad una cinquantina di bambine vestite di tutto punto, con body, scarpette rosa e tutù colorati. “Quando ballo mi sento bene! E’ una vera passione”, dice Vivienne, una delle piccole ballerine del Centro di Nairobi. “La danza classica è molto diversa dalla danza africana tradizionale dove devi sempre seguire il ritmo” spiega l’insegnante Mike, “qui devi viverla la musica, ed imparare anche la disciplina che è importante tanto quanto il ritmo”. In effetti memorizzare i passi della danza classica è utile anche per altri fini. “I professori dicono che i bambini sono più attenti, perché la danza classica insegna a memorizzare i passi e i bambini imparano con più facilità anche la lezione, a scuola”, spiega un’educatrice.
Il Centro culturale Kibera offre anche altri servizi ed attività ricreative: è tramite la musica, il ballo, i racconti e la poesia che i bambini più giovani esprimono la loro creatività, ma anche la rabbia per una vita di povertà e privazione che non hanno scelto. Riuscire a fare quello che fanno gli altri ragazzi, in qualsiasi parte del globo, è la loro grande vittoria: “Abbiamo uno dei migliori gruppi acrobatici della zona”, spiega una ragazza del corpo di ballo, “facciamo spettacoli ovunque, non solo qui, e queste attività ci permettono anche di guadagnare qualche soldo”.
(da Danza classica negli slums)
Posted by lucetta on 26 ottobre 2014 at 16:47
Prova lampante che meno si possiede….. e più si sanno apprezzare e sfruttare le risorse e le capacità personali. Un esempio per i nostri bambini e ragazzi a volte annoiati e svogliati.
Mi piaceMi piace
Posted by nives1950 on 27 ottobre 2014 at 16:24
E’ vero Lucetta, la storia insegna quanto dici! Purtroppo!
Ma…per fortuna…c’è sempre nel modo qualcuno che accende una luce!
Un forte abbraccio.
Nives
Mi piaceMi piace
Posted by In The Mood For Love on 24 ottobre 2014 at 16:20
La danza non ha colori, né ricchezze, né confini e avvicina a Dio in egual misura
Ti abbraccio, Nives
E.
Mi piaceMi piace
Posted by nives1950 on 27 ottobre 2014 at 11:32
La gente dell’Africa forse conosce più di noi la potenza umile della danza…
Qualunque danza, classica o no, può liberare lo spirito che aspira alla bellezza, e può comunque e ovunque…aiutarlo a stare bene.
Sogno e danza….sono espressioni concrete della voglia di leggerezza e tenerezza.
Un affettuoso abbraccio.
Nives
Mi piaceMi piace
Posted by ili6 on 24 ottobre 2014 at 00:20
Ma che bello! Quei bambini stanno avendo la possibilità di scoprire la grande potenza del ballo, in termini di esperienza umana e sociale, di crescita, di armonia corporea, di educazione al suono, di sano divertimento. Anche di speranza per un futuro migliore.
Esperienze queste che dovrebbero diffondersi a macchia d’olio.
Un sorriso, ciao
:-)
Mi piaceMi piace
Posted by nives1950 on 27 ottobre 2014 at 10:59
“…a macchia d’olio” e… in tutto il Pianeta!
“In bocca al lupo”…splendida Maestra Marirò!
Nives
Mi piaceMi piace
Posted by Rebecca Antolini on 23 ottobre 2014 at 11:17
hanno cosi pocco nella loro vita… almeno possano danzare, per i bambini lo e sicurmente una bella cosa… ti abbraccio cara Nives
Mi piaceLiked by 1 persona
Posted by nives1950 on 27 ottobre 2014 at 10:16
Sì Pif…il desiderio di armonia e bellezza è in ogni cuore…e ognuno nella vita fa quel che può per raggiungerla. L’importante è avere la fortuna di fare esperienza di armonia e bellezza fin da bambini, e non importa dove o come. Purtroppo esempi come questo di Nairobi non ne esistono molti. Speriamo …e fortemente, in un futuro più umano…come Madre Teresa di Calcutta, ci aveva eccellentemente dimostrato possibile.
Per fortuna che nelle Bidonville…nonostante la povertà, hanno le idee più chiare di noi e sanno gioire anche delle piccole cose.
Bacio
Nives
Mi piaceMi piace